Pizze

PIZZA-PITTA
La differenza tra i due preparati consiste nel fatto che la pizza è quella che comunemente viene consumata in pizzeria; mentre "la pitta" si prepara con la pasta di pane lievitata naturalmente. Presso gli antichi popoli italici ed i Romani essa aveva la forma di una grossa focaccia, decorata o dipinta ("picta" = dipinta) e veniva offerta alle divinità. Nel medioevo, appena sfornata, veniva spaccata e condita con abbondante olio d'oliva e sale, oppure con ciccioli di maiale e pepe rosso piccante a scaglie o in polvere. Secondo il Rohlfs, il nome deriva dal greco volgare 'pitta' che significa, appunto, focaccia. È la tipica pizza calabrese: quelle sotto riportate sono le più conosciute, ma possono essere ancora più varie, diversificando gli ingredienti ed i sapori più graditi, rispettando sempre la preparazione della pasta.

PITTA
Ingredienti:
1/2 kg. di farina, 3 cucchiai di sugna e sale.
Preparazione:
impastare farina con grasso e sale, creando dei panetti da far lievitare per circa 60 minuti, sotto una coperta di lana. Riporli in teglie di lamiera o di alluminio cosparse di grasso e livellarli, aggiungendovi solo un poco d'olio d'oliva e sale. Aspettare che il forno sia ben caldo ed infornare per circa 20 minuti.

PITTA SCHICCULIATA O SCHACCULIATA (Pizza con pomodoro e peperoni piccanti)
Ingredienti:
1/2 kg. di farina, 3 cucchiai di sugna, sale, olio di oliva per condire e filetti di acciughe salate; preparare un precotto a base di pomodori pelati, peperoni verdi piccanti.
Preparazione:
impastare farina con grasso e sale, creando dei panetti da far lievitare per circa 60 minuti, sotto una coperta di lana. Riporli in teglie di lamiera o di alluminio cosparse di grasso e livellarli, aggiungendo subito dopo il precotto, le acciughe e un cucchiaio d'olio d'oliva. Cuocere in forno ben caldo.

PITTA CCU CIPUDDRI (Pizza di cipolle)
Ingredienti:
1/2 kg. di farina, 3 cucchiai di sugna, sale, cipolle dolci, capperi, olive nere, pomodori pelati e 3 cucchiai di olio d'oliva.
Preparazione:
impastare farina con grasso e sale, creando dei panetti da far lievitare per circa 60 minuti, sotto una coperta di lana. Riporli in teglie di lamiera o di alluminio cosparse di grasso e livellarli, aggiungendo subito dopo le cipolle, le acciughe, i capperi, le olive nere, i pomodori pelati o l'olio d'oliva. Cuocere a forno caldo per 30 minuti.

PITTA CCU RAPE E SAZIZZA (Pizza con broccoli di rape e salsiccia)
Ingredienti:
1/2 kg. di farina, 3 cucchiai di sugna, sale, 3 cucchiai di olio d'oliva;
preparate un precotto a base di rape e salciccia nostrana piccante.
Preparazione:
impastare farina con grasso e sale, creando dei panetti da far lievitare per circa 60 minuti, sotto una coperta di lana. Riporli in teglie di lamiera o di alluminio cosparse di grasso e livellarli, aggiungendo subito dopo il precotto. Cuocere a forno caldo per 30 minuti.

PITTA CCA FUSURAGLIA (Pizza coi ciccioli)
Ingredienti:
1/2 kg. di farina, 3 cucchiai di sugna, sale, 3 cucchiai di olio d'oliva, gr. 150 di ciccioli e 200 gr. salciccia calabrese piccante.
Preparazione:
impastare farina con grasso e sale, creando dei panetti da far lievitare per circa 60 minuti, sotto una coperta di lana. Riporli in teglie di lamiera o di alluminio cosparse di grasso e livellarli prima di sovrapporvi i ciccioli e il salame. Mettere poi in forno per 20 minuti, per una buona cottura.

PITTA MBOTTITA (Pizza imbottitta)
Ingredienti:
1/2 kg. di farina, 3 cucchiai di sugna, sale, 3 cucchiai di olio d'oliva, gr. 250 salciccia calabrese piccante e 3 uova bollite, tagliate a fette (le uova possono essere anche sbattute).
Preparazione:
impastare farina con grasso e sale, creando dei panetti da far lievitare per circa 60 minuti, sotto una coperta di lana. Riporli in teglie di lamiera o di alluminio cosparse di grasso e livellarli, aggiungendovi uova e il salame ed altra pasta spianata. Mettere in forno per 20 minuti, perché diventi croccante.

'M MPIULATU (Pizza ripiena)
Ingredienti:
1/2 kg. di farina, 3 cucchiai di sugna, sale, gr. 250 di formaggio pecorino e salciccia calabrese, 6-7 uova bollite, tagliate a fette (le uova possono essere anche sbattute), pepe nero macinato.
Preparazione:
impastare farina con grasso, pepe nero e sale, creando dei panetti da far lievitare per circa 60 minuti, sotto una coperta di lana. Poi prendere una casseruola di circa 30 cm, di lamiera o di alluminio, e cospargerla di grasso, mettendovi parte della pasta lievitata e livellare, aggiungendovi il salame e il formaggio e sovrapponendovi altra pasta spianata con l'inserimento di ulteriore formaggio e salame (imbottitura a più strati). Lasciare riposare per altri 120 minuti ed infornare caldo per circa 160 minuti. Va mangiato freddo. Esistono più versioni. E' tipico nel periodo pasquale e viene mangiato al Sabato Santo.