Gli infusi d'erbe erano un tempo le medicine che si preparavano in casa; oggi stanno conoscendo un grosso rilancio sull'onda del " ritorno alla natura " confermato dal fatto che la loro efficacia è riconosciuta anche dalla medicina ufficiale. Non è difficile, infatti, trovare le erbe già preparate per i vari infusi nelle farmacie o nelle erboristerie. Maggior prudenza ed esperienza richiede invece la raccolta fai da te nei boschi o nei prati. La preparazione è semplice: si versa sulle erbe secche l'acqua bollente (la dose media è un cucchiaino di erbe per ogni tazza d'acqua) e, dopo averlo portato brevemente a bollore, si lascia riposare l'infuso mescolandolo di tanto in tanto, finché l'acqua non abbia preso colore.
Infuso di millefoglio (o millefoglie)
Gli appassionati di infusi di erbe sostengono che quello di millefoglio è particolarmente efficace in caso di inappetenza, di disturbi intestinali, biliari, cardiaci, asma e reumatismi. Il millefoglio (o millefoglie) è una pianta medicinale che cresce nei campi, nei prati e sulle pendici dei monti con fiori di colore bianco-giallo dalle sfumature rossastre, che contengono oli eterici e lineolo. La raccolta avviene da giugno a luglio e i fiori si fanno poi seccare. Per preparare un infuso più o meno carico, a seconda dei gusti, bisogna versare una tazza d'acqua bollente su uno o due cucchiai di millefoglio secco e filtrarla poco dopo.
Infuso di more
Le virtù salutari e terapeutiche delle foglie di rovo sono note da secoli. Ricche di acidi organici e di tanno, si possono utilizzare per preparare infusi rinfrescanti per l'intestino e per alleviare certi disturbi dell'apparato digerente.
Infuso di tarassaco (o soffione)
Da noi il tarassaco (o soffione) è più conosciuto come erba infestante o come fiore da soffiare, divertimento di ogni bambino, che come pianta da infuso. Eppure ha una lunga tradizione terapeutica: infatti, già nell'antica Grecia, i medici trattavano con esso i disturbi biliari e l'idropisia. In effetti stimola il ricambio e regola la digestione e la pressione. L'infuso si prepara con le radici, le foglie e i fiori; questa " mistura " secca si trova già pronta per l'uso nelle erboristerie e in qualche farmacia. Se ne mette un cucchiaio in una piccola casseruola e vi si versano sopra, successivamente, due tazze di acqua fredda. Dopo aver lasciato in infusione per due ore, si porta brevemente all'ebollizione, quindi si filtra e si addolcisce abbondantemente con miele, per coprire il suo sapore piuttosto amaro.
Infuso di tiglio
Dieci fiori di tiglio secchi o freschi, due-tre tazze di acqua bollente, due-tre cucchiaini di miele. I fiori essiccati del tiglio hanno notevoli proprietà salutari: per questo motivo bisognerebbe averne sempre una piccola provvista nella farmacia di casa. L'olio eterico in essi contenuto, unito ad alcune sostanze acide e balsami vegetali, calma la tosse e scioglie i crampi muscolari. L'infuso di tiglio è dunque un efficace coadiuvante nelle malattie da raffreddamento e nelle bronchiti; anche i nostri nonni sapevano apprezzarlo. Preparazione: mettere i fiori di tiglio in una teiera; versarvi sopra l'acqua bollente e lasciare in infusione per 5 minuti. Filtrare il tè così ottenuto nelle tazze e dolcificarlo a piacere con il miele. Il suo effetto terapeutico è efficace a condizione che se ne assumano almeno due tazze al giorno. L'infuso di tiglio può costituire un'eccellente bevanda estiva con aggiunta di ghiaccio e limone, al posto dello zucchero.
Infuso di valeriana
Gli effetti benefici della valeriana, detta anche erba delle streghe, erano già noti nel Medioevo: infatti le sue radici contengono un olio eterico, alcaloidi e una sostanza (da poco isolata) a cui si deve l'effetto calmante. L'infuso è assai più efficace della tintura e si usa per disturbi nervosi, per l'emicrania e per favorire la digestione. La dose è di un cucchiaino per tazza diluito nell'acqua bollente; prima di berlo bisogna lasciarlo riposare coperto per un quarto d'ora.
IL SINDACO L'attuale Sindaco è Giovanni Politano, nato a Belveder ...
CONSIGLIERI COMUNALI: Giovanni POLITANO - Sindaco Renato VILARDI Marco MINERVIN ...
DELEGHE ASSESSORI COMUNALI ASSESSORE - VICE SINDACO Maria Pia Serran ...