contorni

I prodotti di questa regione sono inimitabili perché nascono dalla tradizione, ma soprattutto perché sono il frutto di una terra ancora incontaminata. Il microclima presente in questa zona di montagna esalta i sapori e gli aromi delle materie prime, coltivate e raccolte, permettendone una qualità unica. Il sapore ricco del sole, l'odore dei pascoli, i colori caldi dei paesaggi, si mescolano insieme per creare ortaggi unici al mondo. Una simbiosi tutta naturale perfettamente riuscita, visti i tanti e diversificati prodotti ed i differenti piatti a base di legumi, ortaggi, cereali, erbe aromatiche selvatiche e coltivate. Un contesto antropologico di tale spessore culturale ha fatto sì che si sviluppasse una miriade di ricette colorate, profumate, saporite, brulicanti di vita e di energia, in grado di soddisfare i robusti appetiti e stuzzicare i palati più raffinati. L'agricoltura, con la sua varietà di produzioni, è uno dei segreti della diversità gastronomica di questa regione. Essa si regge per lo più su piccole aziende, le quali eccellono in tante produzioni che altrove sono già scomparse, come le colture secolari, che grazie alla presenza dell'uomo e alla sua capacità di produrle, trasformarle e conservarle, sono diventate una ricchezza tutta naturale.

"Ma ella non è minore l'abbondanza, qual'abbiamo de' legumi nella Calabria. Sono questi oltre modo necessari per la gente bassa, e giornaliera al sostenimento della Vita, e perciò di piú maniere preparati dalla provida natura, se in ogni Regione, perché madre comune di tutte: non sò come poi con riguardevole singolarità nella Calabria. Notò questo l'Abbate Ferdinando Ughelli, Affluit dic'egli, ex omnis generis Leguminibus: E con verità: Conciosiache abbiamo le Fave, e di piú sorti, larghe, meno grandi, e picciolissime, mà gratissimo al palato, ed in si monstruosa copia, che la terra non impedita da qualche infortunato accidente ne rende l'usura à trenta, à quaranta, à sessanta, à cento per l'uno, che ne riceve nel seno ...

Abbiamo li ceci, e di molta perfezzione, altri grossi, bianchi, e, li facilissima cottura,... per testimonianza dell'esperienza: Altri men grossi, ò neri, ò à color d'oro, e piú salutevoli. Abbiamo le suriache grandi, bianchissime, che dicono turchesche, e brunaccie meno grandi, ed in piú copia, e piccolissime, mà le piú delicate. Abbiamo le Lenti di piú maniere, qui nere, qui bianche, mà tutte ottime; Abbiamo li faggiuoli, ò pure Cicerchie, come altri le chiamano, non solo per l'alimento della gente bassa; mà, e di molti Animali ancora. Abbiamo le Piselle, le quali non pur verdi, mà secche ancora ingentiliscono qualunque menza onorata. In somma non apparecchiò la natura né coltiva l'arte Legume di sorte alcuna, ch'in molta copia, e di tutta bontà, non nasca trà noi, per l'uso delle menze, ne' giorni consagrati al digiuno".

(Giovanni Fiore, Della Calabria Illustrata, Tomo Secondo, Napoli, D. Roselli, 1743, p. 277 e 268)

E' bene ricordare, preliminarmente, che tutte le verdure vanno lavate bene.

PEPERONATA
Ingredienti:
1 kg di pepi e patate, 3 cipolle grosse, olive nere, olio d'oliva e sale.
Preparazione:
Pelare le patate e tagliarle a striscioline; eliminare dai pepi le sementi e poi tagliarli a pezzettini; pulire le cipolle e tagliare finemente. Mettere l'olio in una padella ed aggiungere tutti gli ingredienti, coprire la vivanda con il coperchio ed attenderne la cottura; aggiungere del sale e servire calda in un piatto da portata.

PIPI CHINI (Pepi Ripieni)
Ingredienti:
1 kg di peperoni, prezzemolo, mollica di pane raffermo, olio d'oliva, capperi, 2 alici salate liscate e tagliate finemente, pepe nero, sale, prezzemolo e 2 spicchi d'aglio tritati.
Preparazione:
Mettere il pane nell'acqua. Eliminare le sementi dai pepi, quindi lasciarli scolare bene. Tenere a mollo il pane, aspettare che si inzuppi e togliere la crosta; premere la mollica tra le mani, per eliminare l'acqua in eccesso, e sbriciolare; aggiungere i capperi, le alici, il prezzemolo, l'aglio, un poco d'olio, il sale e poi impastare il tutto, riempiendo i pepi. Porre una padella sul fuoco, con abbondante olio, immergendovi i peperoni; toglierli dopo la cottura e tenerli al caldo.
Variante: all'impasto può essere aggiunta del formaggio, dolce o piccante, tagliato a pezzettini, e due uova sbattute.

PITTICEDDI 'I PIPI SICCATU' (Frittelle di peperoni secchi)
Ingredienti:
250 gr, di pepi secchi, farina, olio per friggere e sale.
Preparazione:
Prendere dei peperoni secchi e tagliarli a pezzi; tenerli per pochi minuti in acqua bollente, per poi scolarli. Preparare una pastella, a base di farina, acqua e sale. Mettere i pepi nella pastella e friggerli a cucchiaiate. Servire caldi.

'I PIPI SICCATU' (Pepi secchi)
Ingredienti:
250 gr, di pepi secchi, olio d'oliva, aglio e sale.
Preparazione:
Preparare un soffritto con mezzo bicchiere d'olio d'oliva e l'aglio; toglierlo quando questo è imbiondito, aggiungendo i pepi secchi e lasciando rosolare. Vanno mangiati molto caldi. La caratteristica peculiare è lo scrocchio dei pepi in bocca.

PIPI CHJINI (Peperoni ripieni)
Ingredienti:
1 kg. di peperoni, 5 filetti di acciughe salate liscate e spezzettate, 100 gr. di capperi, aglio, 1 uovo, mollica di pane raffermo, formaggio pecorino grattugiato, mezzo bicchiere d'olio d'oliva, pepe nero, origano e sale.
Preparazione:
Togliere dai peperoni i semi, avendo cura di non romperli. Amalgamare i filetti di acciughe, i capperi, l'aglio, un uovo intero, la mollica di pane, il pecorino, l'olio d'oliva, sale e pepe nero. Farcire i peperoni, disporli in una teglia, bagnare con dell'olio, cospargere d'origano e cuocere in forno già caldo per 45 minuti.

CUCUZZA, ACITU, MENTA E PIPARIEDDI (Zucca, aceto, menta e peperoncino)
Ingredienti:
1 kg. di zucca, menta piperita, peperoncino piccante, 2 cucchiai di aceto bianco, 2 spicchi d'aglio tritato, 3 cucchiai d'olio d'oliva e sale.
Preparazione:
Togliere la buccia della zucca e tagliarla a pezzettini, sbollentandola in acqua salata; prendere una padella e farvi soffriggere l'olio e l'aglio: appena l'aglio è diventato biondo, aggiungere la zucca e il pepe. A cottura ultimata, associarvi la menta e l'aceto, lasciando che quest'ultimo evapori. Servire calda.

CUCUZZA E FASUOLI (Zucca gialla e fagioli)
Ingredienti:
1 kg. di zucca lunga, 200 gr. di fagioli freschi sgranati o secchi, 3 cucchiai d'olio d'oliva, 2 spicchi d'aglio, pepe rosso piccante in polvere, 2 foglie d'alloro, semi di finocchio e sale.
Preparazione:
Sbucciare la zucca e tagliarla a fettine sottilissime. Friggere in una padella dell'olio ed aglio, da togliere appena imbiondito; versare il pepe, aggiungere la zucca e le due foglie di alloro. A cottura ultimata, cioè quando la zucca si è ristretta, aggiungere i fagioli, da lessare a parte se secchi, amalgamando la pietanza con dei semi di finocchio.

CUCUZZA ALLU FURNU (Zucca al forno)
Ingredienti:
1 kg. di zucca gialla, 5 cucchiai d'olio d'oliva, 2 spicchi d'aglio tritato, pane raffermo sbriciolato o grattugiato, formaggio pecorino grattugiato, prezzemolo tritato, 1 cipolla tritata finemente, pepe rosso piccante in polvere, origano e sale.
Preparazione:
Tagliare a fettine sottili la zucca sbucciata e porle in una teglia l'una accanto all'altra, mettendovi sopra: la mollica di pane; l'aglio; il prezzemolo; la cipolla; il pepe; il formaggio; il sale; l'origano; l'olio; poca acqua. Infornare a 250° per circa 15 minuti.

CUCUZZIEDDI ALL' ACITU (Zucchine con aceto)
Ingredienti:
1 kg. zucchine, olio d'oliva per friggere, aceto, 2 spicchi d'aglio tritato, mollica di pane raffermo, menta piperita e sale.
Preparazione:
Tagliare a fette delle zucchine, salarle e friggerle (senza farina). Poggiarle su un foglio di carta assorbente, per assimilare l'olio, quindi sistemarle a strati in un piatto dai bordi alti. Su ogni strato mettere la mollica di pane, l'aglio, la menta piperita, una spruzzatina d'aceto e il sale. Tenere in fresco e servire dopo una o due ore.

PITTICEDDI 'I CUCUZZIDDI (Frittelle di zucchine)
Ingredienti:
500 gr. di zucchine, farina, olio d'oliva per friggere, pepe nero, pecorino grattugiato e sale.
Preparazione:
Pelare le zucchine e ridurle in strisce o fette sottili. Preparare una pastella con farina, acqua, sale, formaggio e pepe nero. Amalgamare le zucchine alla pastella, friggerle a cucchiaiate. Servire caldo. Se i tondini delle zucchine sono grandi, si possono friggere una alla volta.

CURRIUOLI (Zucca seccata)
(Il nome deriva da "currjia" = cinghia, e alla lettera significa cinghiette)
Ingredienti:
La zucca lunga, in estate, va tagliata a striscioline e seccata all'ombra.
500gr di zucca lunga seccata, farina, pepe nero, formaggio pecorino grattugiato, sale e olio d'oliva per friggere.
Preparazione:
Mettere la zucca in acqua calda per ravvivarla. Preparare una pastella con farina, acqua, sale, formaggio e pepe nero. Amalgamare la zucca alla pastella, friggerle in olio scottante e servire caldo.
Variante: si possono consumare anche semplicemente friggendoli con uno spicchio d'aglio, origano e peperoncino piccante in polvere.

MELANZANE
E' bene sapere che le melanzane lunghe, prima di essere cucinate, vanno tenute sotto sale per circa 60 minuti, per far perdere il sapore amarognolo e renderle più morbide; quelle rotonde, invece, sono più tenere e buone, soprattutto arrostite.

MULINCIANE ALLU CARTOCCIU (Melanzane al cartoccio)
Ingredienti:
2 kg. di melanzane lunghe, mollica di pane raffermo, 2 spicchi d'aglio tritato,basilico tritato, formaggio pecorino grattugiato, 2 litri di sugo di pomodoro, olio d'oliva per friggere, e sale.
Preparazione:
Tagliare le melanzane a fettine sottili, nel senso più lungo, e metterle sotto sale. Porre a mollo il pane; aspettare che si inzuppi; togliere la crosta; premere la mollica tra le mani per togliere l'acqua in eccesso e sbriciolare. Prendere una teglia e porre in essa il pane, il formaggio, l'aglio, il basilico; quindi impastare bene e lasciare riposare. Premere le fettine di melanzane, togliendo il sale in eccesso. Versare l'olio in una padella e portarlo in ebollizione; cuocere le melanzane e metterle ad asciugare su di un foglio di carta assorbente. Creare con l'impasto delle forme allungate da avvolgere ognuna con una melanzana fritta; quindi posizionarle in una teglia, cosparsa di pomodoro. Coprirle poi con il resto del pomodoro e un po' di formaggio. Infornare a 250° per circa 25 minuti.

MULINCIANE MBOTTITE (Melanzane imbottite)
Ingredienti:
1 kg. di melanzane lunghe, 200 gr. di provolone piccante, 150 gr, di salciccia, 2 uova, farina, sale e olio d'oliva per friggere.
Preparazione:
Affettare le melanzane e lessarle in acqua salata. Asciugarle e sovrapporle a due a due, farcendole con fettine di provolone e salsiccia piccante. Passarle nell'uovo sbattuto e poi nella farina; infine friggere il tutto in olio bollente.

MULINCIANE CHINE (Melanzane ripiene)
Ingredienti:
1 kg. di melanzane lunghe, 200 gr, di acciughe salate liscate e spezzettate, 100 gr. olive verdi snocciolate, 100 gr. di capperi dissalati, mollica di pane raffermo, 2 spicchi d'aglio tritato, olio d'oliva e sale.
Preparazione:
Pulire e lavare le melanzane, quindi tagliarle a metà e vuotarle dei semi. Preparare un composto con le acciughe, le olive, i capperi, la mollica di pane, l'olio d'oliva, l'aglio e il sale. Sistemare il composto in ogni metà da adagiare successivamente in una teglia, mettendovi poca acqua e lasciando cuocere in forno a fuoco sostenuto.

PARMIGIANA 'I MULANCIANE (Parmigiana di melanzane)
Ingredienti:
1 kg. di melanzane lunghe, mezzo bicchiere d'olio d'oliva, sale, 3 uova sode a fette, 2 mozzarelle o caciocavallo a fettine, 150 gr. salsiccia a fettine, parmigiano o pecorino grattugiato, 1 litro di salsa di pomodoro aromatizzata con foglie di basilico e olio d'oliva per friggere.
Preparazione:
Mondare le melanzane, quindi affettarle e friggerle in abbondante olio d'oliva; spruzzarle di sale e disporle in una tortiera, unta con il pomodoro, fino a creare uno strato nel quale disporre le uova, il salame, la mozzarella o il caciocavallo. Condire il tutto con la salsa di pomodoro ed il formaggio grattugiato. Cuocere in forno fino a quando non si sarà formata la crosta.

PITTICEDDI 'I MULINCIANE (Frittelle di melanzane)
Ingredienti:
1 kg. di melanzane lunghe, farina, prezzemolo, sale, olio d'oliva e pepe nero.
Preparazione:
Scaldare le melanzane in acqua bollente salata e ridurle in filetti. Amalgamarle con una pastella fatta con farina, acqua, sale, prezzemolo tritato e pepe nero.
Friggere a cucchiaiate e servire caldo.

PURPETTE 'I MULINCIANE (Polpette di melanzane)
Ingredienti:
1 kg. di melanzane lunghe, mollica di pane raffermo, pangrattato, formaggio pecorino grattugiato, prezzemolo tritato, 2 spicchi d' aglio tritato, pepe nero, sale e olio d'oliva per friggere.
Preparazione:
Tagliare le melanzane a fette, scottarle in acqua bollente e tritarle alla buona. Mettere a mollo il pane, aspettare che si inzuppi e togliere la crosta; successivamente premere la mollica tra le mani per togliere l'acqua in eccesso e sbriciolare. Mettere in una scodella la mollica di pane, il formaggio, prezzemolo, aglio, sale e il pepe nero. Pressare il composto tra le mani fino ricavarne delle polpette, da passare poi nel pangrattato e friggere. Variante: dopo aver fritto le polpette, riporle in una teglia e ricoprirle di salsa di pomodoro e formaggio, mettendo il tutto in forno caldo per 10 minuti.

PATANE E ALIVRI FRITTI (Patate e olive nere fritte)
Ingredienti:
1 kg, di patate tagliate a bastoncini, 100 gr. di olive nere appassite, aglio, 3 cucchiai d'olio d'oliva, olio per friggere (meglio il grasso) e peperoncino piccante in polvere.
Preparazione:
Mettere in una padella uno spicchio d'aglio dentro l'olio d'oliva; fare soffriggere, aggiungendo, quindi, le olive nere e spolverando con il pepe rosso. Friggere le patate e scolarle in una teglia. Aggiungere subito le olive nere e mescolare. Servire calde.

PATANE ALL'AGLIU (Patate all'aglio)
Ingredienti:
500 gr. di patate, tagliate a bastoncini, olio d'oliva per friggere, 3 spicchi d'aglio tritato finemente, peperoncino piccante e sale.
Preparazione:
friggere le patate e preparare un soffritto con mezzo bicchiere d'olio d'oliva e l'aglio aggiungendo, quando questo è imbiondito, il pepe piccante, versando il tutto, ancora caldo, nelle patate e salando la pietanza.

PATANE SCAMACCIATE (Patate schiacciate)
Ingredienti:
500 gr. di patate, 5 cucchiai d'olio d'oliva, aglio, sale e prezzemolo tritato.
Preparazione:
Lessare le patate in acqua salata, sbucciarle, schiacciarle, aggiungervi il prezzemolo e il sale. Friggere l'olio in una padella con l'aglio e toglierlo quando è diventato biondo, aggiungendo le patate e lasciando cuocere il tutto ancora per 5 minuti, a fiamma moderata. Servire caldo.

SCAROLA 'A MAPPINA (Scarola al pepe piccante)
Ingredienti:
4 scarole, 4 spicchi aglio tritato, mezzo bicchiere d'olio d'oliva, pepe rosso piccante a scaglie e sale.
Preparazione:
Aprire bene le scarole, sbattendone le foglie; preparare poi una salsa con l'olio, il pepe piccante, l'aglio e il sale. Versare il tutto, con il cucchiaio, nelle foglie legate con un filo. Mangiare l'indomani.

CARCIUOFFULI CHJINI (Carciofi ripieni)
Ingredienti:
6 carciofi, 3 uova, 250 gr. di carne tritata, prezzemolo tritato, mollica di pane raffermo, formaggio pecorino grattugiato, 6 cucchiai d'olio d'oliva, sale, pepe nero, pane grattugiato e un limone.
Preparazione:
Pulire i carciofi togliendone anche la parte centrale per il riempimento, dopo essere stati tenuti in acqua e limone. Preparare il composto amalgamando la carne tritata, le uova, il pecorino, il prezzemolo, il pepe nero, la mollica di pane ed il sale. Porre i carciofi in una teglia in modo che il ripieno costituisca la superficie; spruzzare con olio d'oliva e spolverare di pangrattato. Durante la cottura, bagnare i carciofi col liquido formatosi in questa fase. Variante: si possono aggiungere nella teglia patate tagliate a spicchi.

ALIVRI FRITTI (Olive fritte)
Ingredienti:
250 gr. di olive nere appassite, 2 spicchi d'aglio tritati, 1/2 bicchiere d'olio d'oliva e peperoncino piccante in polvere.
Preparazione:
Mettere in una padella mezzo bicchiere d'olio e l'aglio; fare soffriggere; aggiungere, quindi, le olive nere e spolverare il tutto di abbondante pepe rosso piccante a scaglie.

CAPPUCCIO ALL'ACITU (Cavolo cappuccio all'aceto)
Ingredienti:
1 cavolo cappuccio, 3 cucchiai d'olio d'oliva, 3 acciughe salate liscate e spezzettate, aceto e poco sale.
Preparazione:
Mondare e lavare il cavolo, quindi affettarlo sottilmente e farlo cuocere con olio d'oliva, acciughe e sale, in un recipiente possibilmente di coccio. A cottura quasi ultimata aggiungere aceto a piacere.

FRITTEDDI' 'I CAVULIJURI (Frittelle di cavolfiore)
Ingredienti:
Un cavolfiore, formaggio pecorino grattugiato, 3 uova, farina, pepe nero, prezzemolo tritato, olio per friggere e sale.
Preparazione:
Lavare e tagliare a cime il cavolfiore, bollendolo in abbondante acqua e sale. Toglierlo dal fuoco, ancora duro, e scolare, aspettando che sia freddo. Nel frattempo, preparare una pastella con le uova, farina, pepe nero, prezzemolo e formaggio. Immergere i rametti di cavolo nella pastella. Mettere una padella con l'olio per friggere: quando esso è ben caldo, versarvi i rametti di cavolo. Togliere la frittura e metterla a scolare su di un foglio assorbente e spolverare con del sale. Mangiare ancora caldi.

'NZALATA MMISCATA (Insalata mista)
Ingrediente:
500 gr, di pomodori per insalata, rucola o una piantina di lattuga, 100 gr, di capperi, 200 gr. olive verdi o nere, pezzetti di pane raffermo o pezzetti di fresine, olio d'oliva, poco aceto e sale
Preparazione:
Mettere, in una scodella capiente, la rucola, i pomodori tagliati a pezzettoni, i capperi, le olive, i pezzetti di pane; condire con olio d'oliva, aceto e sale. Mescolare bene e lasciare riposare per 10 minuti e servire. Questa insalata è buona anche l'indomani

PITTICEDDI 'I VITARVI (Frittelle di vitalbe)
Le vitalbe sono delle piante spontanee che crescono in primavera inoltrata e in autunno, in luoghi umidi, spesso ai margini delle strade. I suoi germogli sono teneri.
Ingredienti:
200 gr.di vitalba, farina, acqua, sale e olio d'oliva per friggere.
Preparazione:
Scaldare le vitalbe in acqua salata. Preparare un pastella a base di acqua, farina e sale, versandovi poi le vitalbe da friggere a cucchiaiate.

GRISPEDDI (Grispelle)
Ingredienti:
1 kg di farina, 200 gr, di lievito, 3 cucchiai di grasso, sale e olio d'oliva per friggere.
Preparazione:
Mettere la farina in una pentola di capacità doppia, versandovi acqua, lievito sciolto in poca acqua calda, grasso e sale, fino ad ottenere un impasto morbido da far lievitare sotto una coperta di lana, in un luogo caldo. Preparare poi manualmente delle piccole "palle" da friggere nell'olio bollente. Le stesse possono essere ripiene di alici salate, di ricotta o di "rosamarina" (bianchetto-neonata) pepata.