bibliografia

Diversi sono i significati attribuibili al termine bibliografia: dapprima assunse quello di "trascrizione", con riferimento specifico all'attività dell'amanuense; in seguito fu utilizzato come sinonimo di parole quali biblioteconomia, bibliologia e anche per definire il catalogo di bibliofilia. La bibliografia, nel significato suo più proprio, comprende tutto ciò che si riferisce all'indicazione, descrizione e catalogazione del libro, nonché alla sua collocazione all'interno delle biblioteche. In tale ambito essa può essere considerata sotto diversi aspetti, e precisamente come: storia dell'arte - o scienza che dir si voglia - bibliografica e repertorio più o meno completo (a volte anche ragionato o selezionato) delle opere; elenco che accompagna uno studio o un'edizione (ove si segnano le opere critiche principali); pubblicazione periodica che intende segnalare e ordinare tutte le opere che concernono una disciplina, una branca del sapere, un argomento, ecc.

  • Roberto Gentile, "La Città del Pavone"
  • Romano Napolitano, Storia delle origini di Paola, Editoriale Laurenziana, Napoli, 1994.
  • Romano Napolitano, Toponimi urbani, ed extraurbani di Paola, editoriale Progetto 2000, Cosenza, 1999.
  • Romano Napolitano, La Badia di S. Maria delle Fosse di Giòsafat in territorio di Paola, Editoriale Progetto 2000, Cosenza, 2001.
  • Vincenzo Napolillo, Paola storia di una comunità religiosa, Editoriale Santelli, Cosenza, 1998
  • Giovanni Panaro, Paola nel cammino dei secoli, editoriale Pellegrini, Cosenza, 1986.
  • Francesco Ferrari, Storia del klarista drammatizzata di Paola, Tipi Espositi, Paola, 1962.
  • Mauro F. Minervino, La città gli uomini le case, editoriale Effesette, Cosenza, 1989.
  • Raimondo Verduci, La chiesa ipogea di Sotterra di Paola, editoriale Baruffa, Reggio Calabria, 1991.
  • Giuseppe Roberti, S. Francesco di Paola, Curia generalizia dei Minimi, Roma, 1983.
  • Alessandro Galuzzi, Origini dell'Ordine dei Minimi, Libreria Editrice Pontificia Università Latinorense, Roma, 1967.
  • Francesco Russo, Il Santuario, Basilica di Paola, editoriale Santuario di Paola, Paola, 1966.
  • Francesco Russo, Bibliografia di S. Francesco di Paola, editoriale Curia generalizia dei Minimi, I e II volume, Roma, 1957.
  • Giuseppe Fiorini Morosini, Il carisma penitenziale di S. Francesco di Paola e dell'ordine dei Minimi, editoriale Curia generalizia dei Minimi, Roma, 2000.
  • Pietro Amati, Il nuovo Santuario di S. Francesco di Paola, editoriale Santuario, Paola, 2002 Paola.
  • Attilio Romano, `U Santu nuostu, editoriale Nuova frontiera calabrese, Paola, 1991.
  • Addante Pietro, San Francesco di Paola, editoriale Paoline
  • AA.VV., "Paola" a cura di Fulvio Mazza, editoriale Rubbettino, Soveria Mannelli, 1999.