Archeologia

Nel 1982, in zona Cutura, situata a nord di Paola, sono stati rinvenuti resti romani di età imperiale. I reperti documentano la presenza di un consistente nucleo abitativo e produttivo, di cui facevano parte una residenza rustica patrizia di grandi dimensioni, risalente al II o al I secolo dopo Cristo, e un impianto produttivo, costituito da mulini e frantoi, destinato alla trasformazione delle derrate prodotte sul luogo.

Tra le testimonianze rinvenute, si possono segnalare i resti del basamento di un frantoio, parti in pietra di un torchio di grandi dimensioni, i resti di una condotta d'acqua, tegole, vasellame, cocci di varia natura, frammenti di materiale ceramico decorato, lucerne e frammenti di suppellettili.

Tutto il materiale è già visibile nel Museo Archeologico della Sibaritide. Sullo stesso sito, nel corso di scavi successivi, sono poi venuti alla luce un mosaico pavimentale, resti di pitture murali e un impianto termale risalente allo stesso periodo.